Sei qui
Home Page > Posts tagged "evoluzione"

La nostra specie in natura

la nostra specie in natura

di Guido Dalla Casa Premesse Secondo l’idea più diffusa nella cultura occidentale fino all’inizio dell’Ottocento, il mondo intero, l’universo stesso, erano “fatti per l’uomo” che era al centro di tutto, era “lo scopo della Creazione”. Con un breve excursus storico, vediamo come si presenta la situazione con le conoscenze attuali. Partiamo da alcuni secoli

Alfred Russel Wallace e la ricerca del paradiso

Ad Alfred Russel Wallace, naturalista gallese, dobbiamo la formulazione di una teoria dell’evoluzione basata sulla selezione naturale analoga a quella dell’amico Charles Darwin. Tra il 1854 e il 1862, Wallace fu impegnato in una spedizione sulle isole dell’arcipelago malese delle Molucche. Questo viaggio fu per lui l’occasione di iniziare a formulare

Il cane è più intelligente del gatto?

il cane è più intelligente del gatto

di Roberto Marchesini Cinquecentotrenta milioni, il cane. Duecentocinquanta milioni, il gatto: si tratta del numero di neuroni corticali presenti in queste due specie. Un dato che ha portato i ricercatori della Vanderbilt University di Nashville (Tennessee, USA) ad affermare che il cane sia più intelligente del gatto nel loro studio pubblicato sulla

Smartphone e nativi digitali. Nuovi strumenti, immutate inclinazioni

di Nicola Gianini Quando si parla di animali ci si riferisce, il più delle volte, agli animali non umani, relegando il tema a una dimensione aneddotica e suggestiva. Un approccio che testimonia come la distinzione uomo vs. animali sia ancora molto forte, dove l’interesse per questi ultimi, non di rado, è

L’evoluzione

lamarck e darwin

di Guido Dalla Casa Premesse Le conoscenze sul mondo vivente diffuse fino alla fine del Settecento possono essere sintetizzate in questa lapidaria affermazione di Giorgio Dagoberto Cuvier: Tot sunt species quot ab initio creavit Infinitum Ens. Le specie erano entità ben definite rimaste come ora le vediamo fin dal momento della creazione. L’affermazione

Come evolve la relazione con il cane

come evolve la relazione con il cane

In questi decenni del XXI secolo si comincia ad avvertire un fenomeno sempre più pressante che necessariamente sta operando un forte slittamento nel nostro rapporto con il cane. Il punto di svolta nasce dalla progressiva tendenza delle persone a declinare il loro rapporto non più nella clausura delle mura domestiche, bensì