Affrontando il tema dell’aggressività nel mondo animale, Manuela Macelloni ha incontrato David Morettini per parlare di aggressività e cercare di comprendere come questo elemento debba essere pensato alla luce dell’etologia del cane.
Tag: etologia
Com’è cambiata la relazione con il cane?
La redazione di marchesinietologia.it pubblica in anteprima le prime pagine del nuovo manuale di Roberto Marchesini, Educazione cinofila, un libro necessario per chiunque voglia approfondire la relazione con il proprio cane. La relazione con il cane ha conosciuto negli ultimi cinquant'anni delle forti trasformazioni, una vera e propria metamorfosi che ha
Aggressività VS aggressione – Intervista a Roberto Marchesini
Nel numero di Animal Studies in uscita, sarà presente anche un'intervista a Roberto Marchesini sul tema dell'aggressività. Pubblichiamo qui un estratto nel quale l'etologo chiarisce la differenza tra aggressività e fenomeni di aggressione. Per tutti coloro i quali sono interessati a ricevere la rivista o a sottoscrivere l'abbonamento (25€ per
L’invasività dell’uomo costringe gli altri animali a diventare notturni
di Roberto Marchesini Man mano che l’essere umano sempre più si espande negli habitat selvatici, molte specie stanno mostrano di adattarsi alla sua invasione scegliendo non di spostarsi, ma di iniziare a vivere di notte. Questa la conclusione a cui è giunto un nuovo studio che mostra che una quantità di specie
Gli animali più piccoli vivono in un mondo più lento
di Roberto Marchesini Il tempo non vola, quando si è una piccola mosca. Per lei, la minacciosa manata in arrivo si muove al rallentatore, dato che in un secondo processa una quantità di informazioni visive quattro volte superiori alla capacità umana, che corrispondono alla percezione di 260 fotogrammi al secondo contro i
La nostra specie in natura
di Guido Dalla Casa Premesse Secondo l’idea più diffusa nella cultura occidentale fino all’inizio dell’Ottocento, il mondo intero, l’universo stesso, erano “fatti per l’uomo” che era al centro di tutto, era “lo scopo della Creazione”. Con un breve excursus storico, vediamo come si presenta la situazione con le conoscenze attuali. Partiamo da alcuni secoli