di Lorenzo Brenna I licaoni sono animali dalla spiccata socialità, secondo un nuovo studio questi canidi prenderebbero le decisioni di gruppo tramite gli starnuti. L’uomo, naturalmente, non è il solo animale a vivere all’interno di complesse strutture sociali e ad intrattenere rapporti politici. Gli scimpanzé, ad esempio, stringono alleanze per accrescere il
Tag: socialità
Sei il mio centro di interesse
Una volta entrato in famiglia il cane cerca subito l’integrazione e fa di tutto per trovare occasioni di relazione: immediatamente diventiamo per lui il centro del mondo. Il cane ci guarda attentamente, sembra studiarci o comunque aspettare qualcosa da noi, e lo fa pressoché in modo continuo. Sdraiato nella sua cuccia
L’amore nel regno animale
Amore, fedeltà, esclusività... sono parole molto importanti per l’essere umano che troppo spesso però vorrebbe di applicarle pari pari al mondo animale, e questo – fate attenzione! -quasi sempre causa delle sofferenze. Amore disinteressato, totale dedizione, affetto incondizionato sono i luoghi comuni che il nostro egoismo pretende dai pet, in
Uomo e cane: una domesticazione reciproca
Nel comportamento sociale il cane esprime una tendenza complessiva che è impressa in modo profondo e indelebile nelle sue corde etografiche. Gran parte del successo adattativo e culturale della nostra specie è attribuibile alla presenza del cane, anche se so bene che l’essere umano preferisce cantarsi un’altra storia, quella mitopoietica
La tanto fraintesa socialità del gatto
Un animale “da aperitivo”
Ogni animale ha uno specifico carattere sociale, vale a dire uno stile di relazione con i conspecifici. Per questo non è corretto dire che il gatto non è un animale sociale, descriverlo come solitario, stigmatizzarlo come distaccato coinquilino, se non addirittura come approfittatore, affermare che il gatto si affeziona solo