di Ermanno Giudici Vietare carlini e bulldog sembra l’unica via contro la sofferenza di questi animali, modificati dall’uomo per inseguire le mode del momento, senza preoccuparsi del loro benessere. I cani brachicefali, quelli che hanno il muso schiacciato come i carlini e i bulldog, stanno accrescendo la loro popolarità in questi anni
Tag: razza
Squali vivono in un vulcano: l’incredibile scoperta nel Pacifico
Rarissime specie di squalo vivono nei pressi di un vulcano sottomarino nelle Isole Salomone. La scoperta. Che la vita possa resistere negli ambienti anche più estremi lo si era capito da tempo, ma che anche gli squali potessero vivere in condizioni inimmaginabili, come quelle di un vulcano sottomarino, è davvero una
RAI 1 – Petrolio – Mondo animale
Roberto Marchesini ospite della nuova trasmissione dedicata agli animali “Petrolio” programma di RAI 1 condotto da Duilio Giammaria. Nella puntata del 30/09/2017 Marchesini è intervento in merito al rapporto antico, complesso, in costante evoluzione e ricco di misteriosi legami tra l'uomo e gli animali. Il video integrale della puntata del 28/09/2017 è possibile vederlo
Lavorare sulle motivazioni
Le motivazioni sono come dei "verbi-desideri" - per esempio: rincorrere, raccogliere, difendere, esplorare - ovvero dei desideri in cerca di un contenuto per potersi tradurre in azioni vere e proprie. Laddove per contenuto s'intende una specificazione di target, di modale operativo, di contesto e di tempo espressivo: per cui non
Ti scelgo se mi piaci!
Il molteplice canino come qualunque catalogo spogliato da un'effettiva convergenza di vita, rafforza e concretizza l'ideale consumistico dell'individualismo, trasformando il cane in uno dei tanti gadget e accessori che orbitano intorno all'obesità esistenziale dell'uomo occidentale. La scelta si fa proiettiva e non correlativa: voglio un cane che mi assomigli, che mi
Cosa desideriamo dal cane?
Cosa desideriamo dal cane? Essere rappresentati o corrisposti? Aiutati oppure solo obbediti? Le contraddizioni si affastellano nella nostra incapacità di vivere l’esperienza relazionale come un incontro: verso il cane siamo carichi di aspettative e di paure, troppo coinvolti per non risultare alla fin fine terribilmente egoisti. Monologhiamo il nostro primo passo