di Roberto Marchesini Cinquecentotrenta milioni, il cane. Duecentocinquanta milioni, il gatto: si tratta del numero di neuroni corticali presenti in queste due specie. Un dato che ha portato i ricercatori della Vanderbilt University di Nashville (Tennessee, USA) ad affermare che il cane sia più intelligente del gatto nel loro studio pubblicato sulla
Tag: intelligenza
L’intelligenza delle api: Cosa possiamo imparare da loro
L'intelligenza delle api: Cosa possiamo imparare da loro Randolf Menzel- Matthias Eckoldt Raffaello Cortina Editore, Milano 2017 ISBN 9788860309068 Pp.317 Prezzo 29,00 € Randolf Menzel, zoologo e neurobiologo, è un'autorità nel campo della ricerca sull'intelligenza degli animali e per oltre trent'anni ha diretto l'Istituto di neurobiologia della Freie Universitat di Berlino. Matthias Eckoldt è saggista, docente e pluripremiato
L’intelligenza del gatto
La mente del gatto è particolarmente vivida: nella sua prontezza di risposta, nell'essere fulminea nella decisione, nella capacità categoriale e distintiva, nella maestria con cui gestisce il corpo, nella memoria di ferro che manifesta, nella propensione attentiva ed esplorativa come nella concentrazione solutiva. Per comprendere la complessità cognitiva del felino ci
L’intelligenza differente
Le diverse funzioni complessive - come la percezione, la configurazione endocrina, l'intelligenza, l'orientamento gastroenterico, lo stile locomotorio - sono state forgiate nelle varie specie secondo coordinate di correlazione adattativa a stili e ambienti di vita differenti. Se posso affermare che la capacità olfattiva di un cane e' superiore a quella