Sei qui
Home Page > Posts tagged "cucciolo"

La sicurezza nel cucciolo

La sicurezza nel cucciolo

Un aspetto fondamentale del benessere del proprio cane è il senso di sicurezza. Per il cucciolo la sicurezza è la mamma e infatti si rifugia in lei tutte le volte che si trova in difficoltà. 1831

Perché siamo così attratti dai cuccioli?

fascino-cucciolo

I cuccioli suscitano in noi un desiderio di protezione, accudimento e cura e, di converso, proviamo una forte soddisfazione ogni volta che dedichiamo le nostre attenzioni a un esserino così smaccatamente vulnerabile. Lo dimostra il fatto che gli aspetti più importanti del nostro rapporto con gli animali domestici hanno una conformazione

L’aggressività come risorsa – di Roberto Marchesini

Aggressività

Oggi la redazione di www.marchesinietologia.it vi propone in anteprima il saggio di Roberto Marchesini "L'aggressività come risorsa" che apparirà nel numero in uscita di Animal Studies. Rivista italiana di zooantropologia (Apeiron Edizioni). Che cosa è l'aggressività? In che cosa si differenzia dai fenomeni di aggressione? Che ruolo ha l'apprendistato materno

Nati per giocare

Il gioco rappresenta uno dei momenti fondamentali nella vita dei mammiferi, animali che sembrano proprio tagliati in questa dimensione. Fin dai primi momenti, quando ancora l’andatura è barcollante, si affacciano alla vita con l’impulso di esprimersi giocosamente. Il cucciolo di gatto che rincorre la coda della mamma, i cuccioli di cane

Lo stato del corpo e le emozioni

plos one

Avere paura, provare gioia, essere irritati, sentirsi tristi sono disposizioni di base la cui funzione è di fornire una risposta immediata di tutto il corpo alle diverse condizioni in cui il soggetto si può trovare. Le chiamiamo emozioni e ci dimostrano la parzialità dell’animale nell’interfaccia con il mondo. L’animale è soggettivo

Come diventare gatto

gatto-scozzese

L'accesa individualità del piccolo felino dipende da vari fattori, non ultimi quello di predisposizione genetica e di sviluppo embriofetale, ma non va dimenticata la grande plasticità evolutiva che questa specie presenta. Per comprendere la dimensionalità evolutiva del gatto, è indispensabile far riferimento alla vastità dei territori in cui anche in