Sei qui
Home Page > Posts tagged "animali"

Effetto Nemo

Effetto nemo

di Francesca Buoninconti Cosa succede quando un animale diventa di moda a causa di un film? In principio fu Lassie, il fedelissimo scotch collie, protagonista indiscusso del film Torna a casa Lassie (1943) e delle successive serie tv giunte fino agli anni Novanta. Lassie è diventata un’icona senza tempo, tanto famosa da meritare

Carl Barks e la scienza

di Rocco Melegari Carl Barks (1901-200) è stato l’autore di fumetti «più famoso al mondo» come ha sottolineato il critico cinematografico Leonard Maltin (Andrae 2009, p.12). Ha dato vita a Zio Paperone e a tanti altri personaggi che sarebbero diventati protagonisti dello scenario Disney, come Gastone, Amelia e la Banda Bassotti.

Dal polipo allo struzzo: quando i robot si ispirano agli animali

quando i robot si ispirano agli animali

Corrono (quasi) come ghepardi e strisciano come serpenti. Aziende e università stanno progettando dispositivi che prendono spunto dalla natura. Eccone alcuni. Saltare, arrampicarsi, attraversare terreni accidentati. Il corpo dell'uomo non è sempre un'eccellenza. Meglio allora ispirarsi agli animali: è quello che stanno facendo i laboratori di robotica di tutto il mondo,

Empatia allargata

empatia allargata

Sovente sentiamo ripetere che amare gli animali, provare compassione per le loro sofferenze, rifiutare un modello sociale fondato sullo sfruttamento del non-umano, vuol dire ignorare l’essere umano, non provare empatia per il prossimo, preferire il cagnolino al migrante e via dicendo. Ci sono modi più o meno sottili per dirlo, pulpiti

Gnu e migrazioni, come il cerchio della vita si chiude nel Serengeti

gnu-

Oltre un milione di gnu viaggia ogni anno verso la riserva di Maasai Mara, ma per seimila animali il viaggio terminerà tra le correnti impetuose del fiume Mara. Dove i corpi in decomposizione saranno il "carburante" dell'intero ecosistema. Enormi corpi spiaggiati, gonfi, pronti a esplodere da un momento all’altro a causa