Sei qui
Home Page > Posts tagged "zooantropologia"

Il male oscuro dell’aggressività?

img

Affrontando il tema dell’aggressività nel mondo animale, Manuela Macelloni ha incontrato David Morettini per parlare di aggressività e cercare di comprendere come questo elemento debba essere pensato alla luce dell’etologia del cane.

Com’è cambiata la relazione con il cane?

La redazione di marchesinietologia.it pubblica in anteprima le prime pagine del nuovo manuale di Roberto Marchesini, Educazione cinofila, un libro necessario per chiunque voglia approfondire la relazione con il proprio cane. La relazione con il cane ha conosciuto negli ultimi cinquant'anni delle forti trasformazioni, una vera e propria metamorfosi che ha

Vuoi intraprendere il percorso per diventare educatore cinofilo? Approfitta della promo estiva che Siua ha riservato per te!

Vuoi intraprendere il percorso per diventare educatore cinofilo? Approfitta della promo estiva che Siua ha riservato per te! Per tutte le iscrizioni che arriveranno entro il 31 agosto, Siua riconoscerà una scontistica sulle diverse proposte formative: 20% di sconto sul pacchetto 1° +  2° livello per diventare Educatore Cinofilo Siua; 15%

L’aggressività come risorsa – di Roberto Marchesini

Aggressività

Oggi la redazione di www.marchesinietologia.it vi propone in anteprima il saggio di Roberto Marchesini "L'aggressività come risorsa" che apparirà nel numero in uscita di Animal Studies. Rivista italiana di zooantropologia (Apeiron Edizioni). Che cosa è l'aggressività? In che cosa si differenzia dai fenomeni di aggressione? Che ruolo ha l'apprendistato materno

I cani e i cavalli di Claudio Baglioni

i cani e i cavalli di claudio baglioni

di Nicola Gianini Pochi cantautori hanno saputo scrivere un così alto numero di canzoni di successo come Claudio Baglioni: potrebbe essere una nota di merito (e in parte lo è senz’altro), senonché il successo del cantautore romano lo ha troppo spesso incatenato all’idea del cantore dell’amore adolescenziale. Uno dei limiti di

L’animale necessario: intervista a John Bradshaw

All'inizio delle loro carriere, John Bradshaw e alcuni suoi colleghi dovettero inventare un termine che indicasse ciò a cui avevano deciso di dedicarsi: la parola nuova fu Anthrozoology (antrozoologia), coniata per dare un nome allo studio delle interazioni tra l'essere umano e gli altri animali. Oggi, dopo quasi trent'anni, nel suo