Sei qui
Home Page > Posts tagged "motivazione"

Giocare con il cane

La relazione con il cane è basata sul fare cose insieme: i cani sono felici se possono partecipare ad attività insieme a noi. Pertanto, possiamo dire che tutto ciò che riguarda l’affettività - il volersi bene, lo stare vicino - è un atto preparatorio all’azione e, se fine a se

La relazione come gratificazione

relazione come gratificazione

Nel 2016, uno studio della Emory University di Atlanta (Stati Uniti) ha evidenziato che la maggior parte dei cani si sente più gratificata dai cenni di approvazione del proprietario che dal ricevere cibo. Studi come questo cercano di spiegare la psicologia del comportamento tramite riscontri numerici e quantificazioni in termini di

Il gioco come disciplina

gioco-come-disciplina

Incanalare una motivazione significa individuare nel gioco delle specificazioni ben precise: verso cosa si fa, quali sono le regole del gioco, quale il rituale d’inizio e di chiusura, quale lo spazio e il contesto di gioco. Anche i comportamenti apparentemente più problematici se incanalati in un gioco disciplinato diventano opportunità

Lavorare sulle motivazioni

cane-fango

Le motivazioni sono come dei "verbi-desideri" - per esempio: rincorrere, raccogliere, difendere, esplorare - ovvero dei desideri in cerca di un contenuto per potersi tradurre in azioni vere e proprie. Laddove per contenuto s'intende una specificazione di target, di modale operativo, di contesto e di tempo espressivo: per cui non

Il valore del territorio

territorialità-gatto

La motivazione territoriale rappresenta uno dei fulcri espressivi della felinità. Per il gatto avere sotto pieno controllo il proprio territorio è di un'importanza essenziale. Per comprendere le preoccupazioni del gatto è necessario fare qualche considerazione preliminare. Innanzitutto per un predatore avere un territorio di caccia ha un valore strategico per la

I bisogni del cane! Parte seconda

bisogni parte due

L’appagamento ricorda un po’ il riposo del guerriero: quel senso di pace e di equilibrio, quel sentirsi appagato perché non più presi da inquietudine ma cullati dal torpore che deriva dall’aver espresso in pienezza le proprie disposizioni. Detto questo, è evidente che chiunque adotti un particolare animale debba conoscerne le