Sei qui
Home Page > Posts tagged "felino"

Anarchico per antonomasia

anarchico-antonomasia

Nel chiedersi cosa siamo per il gatto, l'essere umano sembra non aver chiaro quale sia il posto del piccolo felino nella propria vita, se non può essere assimilato al rango collaborativo proprio del cane, che trascina l'inevitabile pretesa del controllo e dell'assegnazione di un compito, e tanto meno a quello

Un incontro da evitare

incontro-gatti

Imbattersi in un conspecifico è con estrema frequenza un evento problematico, per cui lo sconfinamento di estranei è sempre motivo di ansia o di reiterazione della marcatura nei gatti residenziali. Se un micio, dalla finestra di casa sua, vede un altro gatto gironzolare nei pressi, con molta probabilità sarà portato a

Solista ma non solitario

gatto-solista

Di certo, nelle attività operative, per esempio in tutte le fasi del procacciamento del cibo e della perlustrazione del territorio, il micio esprime a pieno titolo la sua individualità: è, in buona sostanza, un solista. Essere un solista significa immergersi nella dimensione prassica - tanto nel rincorrere una preda quanto

Il re del web

re-del-web

Il fascino esercitato dal gatto è cosa di cui è difficile dubitare: persino le persone che soffrono di paura o di fastidio verso il nostro piccolo felino - condizione conosciuta con il termine di ailurofobia - difficilmente negano che in lui vi sia un certo stile che gli dona eleganza

L’importanza della privacy

privacy-gatto

Le maniacali attenzioni verso di sé, che portano il gatto a dedicare ore e ore ad attività di toelettatura e di riposo, indispensabili propedeutiche onde essere sempre nelle migliori condizioni per operare, non di rado vengono equivocate quali forme di egocentrismo, altezzosità e indolenza. Al riguardo i giudizi sprezzanti da parte

Il fascino felino

fascino-felino

La geografia felina è costituita da individualità che si sovrappongono solo parzialmente, da confini irrimediabilmente sfumati, da occasionalità che somatizzano in profili marcati. Il gatto risente moltissimo delle variabili di sviluppo, in un modo che ancor oggi gli etologi stentano a capire e che molto probabilmente riguarda non solo le