Sei qui
Home Page > Posts tagged "etogramma"

L’aggressività come risorsa – di Roberto Marchesini

Aggressività

Oggi la redazione di www.marchesinietologia.it vi propone in anteprima il saggio di Roberto Marchesini "L'aggressività come risorsa" che apparirà nel numero in uscita di Animal Studies. Rivista italiana di zooantropologia (Apeiron Edizioni). Che cosa è l'aggressività? In che cosa si differenzia dai fenomeni di aggressione? Che ruolo ha l'apprendistato materno

Aggressività VS aggressione – Intervista a Roberto Marchesini

Nel numero di Animal Studies in uscita, sarà presente anche un'intervista a Roberto Marchesini sul tema dell'aggressività. Pubblichiamo qui un estratto nel quale l'etologo chiarisce la differenza tra aggressività e fenomeni di aggressione. Per tutti coloro i quali sono interessati a ricevere la rivista o a sottoscrivere l'abbonamento (25€ per

Costruire l’identità

costruire-l'identità

I cani che ho incontrato nella mia vita mi hanno insegnato a evitare di dare giudizi ultimativi su di loro e soprattutto ad accettare la sorpresa come il regalo più bello che ti può riservare il dialogo. Il cane è sempre oltre i nostri giudizi, una sorpresa o un non esprimibile,

Il gatto come individuo

gatto come individuo

Ogni gatto ha una personalità molto spiccata, quasi a mettere in difficoltà la pretesa dell'etologo di tracciare un'identità di specie, che sarebbe poi l'etogramma ossia un catalogo di comportamenti comuni e condivisi che dovrebbero caratterizzare l'universo tutto della felinità. Ma per ogni affermazione che si fa c'è sempre quel gatto

Analogie e Omologie

analogie e omologie tra umani e animali

La schizofrenia che ci porta a considerare gli altri animali talvolta come totalmente diversi da noi, con il risultato di arrivare al punto di ritenerli macchinette mosse da degli automatismi, talaltra come se fossero identici a noi, fino ai paradossi dell'antropomorfosmo più banale, che sostiene l'irrilevanza di conoscere le caratteristiche

Il Comportamento Sociale

Il comportamento sociale nel cane

Il comportamento sociale del cane rappresenta la dote più importante nella relazione con l'essere umano, sia per quanto concerne la convivenza - possiamo infatti affermare che solo il cane e' in grado di accompagnare l'umano in tutte le diverse situazioni sociali e ambientali - sia per quanto concerne la collaborazione: