Sei qui
Home Page > Posts tagged "domesticazione"

Affetti, socialità e aggregazione: una vita da pecora

Una vita da pecora

di Roberto Marchesini "Gli uomini hanno dimenticato questa verità. Ma tu non la devi dimenticare. Tu diventi responsabile per sempre di quello che hai addomesticato." Antoine de Saint-Exupéry, Il Piccolo Principe, 1943 Per usare l’espressione dello scrittore Ermanno Giudici, quello che rappresenta oggi il nostro rapporto con gli altri animali è sicuramente un patto

Siamo il prodotto di una storia

la-passeggiata

Per comprendere l’importanza della passeggiata con il cane è necessario rimettere indietro le lancette della storia e capire come umano e cane si sono incontrati. La relazione con il cane affonda le proprie radici nel lontano Paleolitico e ci parla di una dimensione di vita nomadica, quella dei raccoglitori e cacciatori

La domesticazione

domesticazione-

Le porzioni sud-orientali del Paleartico occidentale hanno fatto da sfondo al verificarsi fenomenico della produzione del cibo, attraverso la nascita dell’agricoltura e la domesticazione di alcune specie animali, processo che si è avviato a partire da circa il X millennio a.C. nel Vicino Oriente, condizionando in profondità il futuro sviluppo

Uomo e cane: una domesticazione reciproca

domesticazione-reciproca

Nel comportamento sociale il cane esprime una tendenza complessiva che è impressa in modo profondo e indelebile nelle sue corde etografiche. Gran parte del successo adattativo e culturale della nostra specie è attribuibile alla presenza del cane, anche se so bene che l’essere umano preferisce cantarsi un’altra storia, quella mitopoietica

Il Lupo

Storia del lupo

I lupi sono tra gli animali che la nostra società ha maggiormente bistrattato nel corso della sua storia. Uccisi barbaramente fin dal Medioevo poiché incolpati di minacciare greggi e persone, in Italia sono stati portati sull'orlo dell'estinzione. Basti pensare che nel 1970 erano solo un centinaio i lupi presenti su