"Tutte le torture, i patimenti, i terrori inflitti agli animali appartengono legittimamente al dolore infinito della storia e ne modificano il senso, se ne abbia uno." Guido Ceronetti di Annamaria Manzoni La storia continua: giusto un anno fa, il 24 gennaio 2018, l’Istituto di Neuroscienze dell’Accademia Cinese delle Scienze di Shanghai, aveva
Tag: antropocentrismo
Una meditazione sull’erba
GIS 2017 – Le cure parentali
Testo della lectio magistralis di Roberto Marchesini tenuta in occasione della V edizione delle GIS - Le Giornate Internazionali Sulla Relazione Uomo-Animale, tenutesi a Bologna il 28 e 29 ottobre 2017. È importante fare una premessa: spesso, quando vogliamo descrivere o spiegare qualunque ambito della realtà, pensiamo che esista una spiegazione
Mille volti dell’antropocentrismo
Antropocentrismo significa conferire una lettura umana al mondo esterno, comprese le alterità animali. Marchesini di seguito ne espone alcune sue forme. Non esiste un paradigma che possa dirsi immune dalla deriva confermativa della prospettiva antropocentrata, per cui sono abbastanza critico nei confronti di chi vuole individuare in modo manicheista culture antropocentriche e
NOI E GLI ALTRI ANIMALI
L’ uomo e gli altri esseri senzienti L’idea di umanità è stata “costruita”, nella nostra cultura, in antitesi con l’idea di animalità, e questo è insostenibile sotto tutti i punti di vista, soprattutto quello scientifico. Anche il linguaggio abituale è improprio, perché l’uomo è un animale. Siamo animali a tutti gli effetti, anche
L’ERRORE ANTROPOCENTRICO
Premesse I movimenti che si ispirano a idee ecologiste più profonde di quelle usuali dei mezzi di comunicazione e delle Associazioni ambientaliste (risorse, rifiuti, pulizia, inquinamento, parchi, ecc.) si stanno fortunatamente moltiplicando. Come esempi: l’Ecologia Profonda, l’Ecopsicologia, il Bioregionalismo, lo studio delle culture native, la critica alla civiltà, la spiritualità al