Sei qui
Home Page > Posts tagged "animale"

Un colloquio nei secoli

un colloquio nei secoli

di Guido Dalla Casa Il problema ecologico è nato dalla visione del mondo che si è andata affermando in Occidente nel diciassettesimo secolo innestandosi sulla tradizione giudaico-cristiana: in questa visione la specie umana è al di sopra della natura, che è completamente al suo servizio. Per evidenziare la visione cartesiana-newtoniana che

Perché le balene sono così grandi?

balena-

Un nuovo studio spiega quando e perché la taglia delle balene sia aumentata tanto da renderle i più grandi vertebrati mai esistiti. C’entrano i cambiamenti climatici e la loro particolare dieta. Influenzati dalla popolarità dei dinosauri che vivono nella nostra fantasia come enormi lucertole dalla taglia ineguagliabile, tendiamo a pensare che

Dead zone: Come gli allevamenti intensivi mettono a rischio la nostra salute e la sopravvivenza di molte specie animali

Dead zone: Come gli allevamenti intensivi mettono a rischio la nostra salute e la sopravvivenza di molte specie animali Philip Lymbery Nutrimenti, Roma 2017 ISBN 9788865945025 Pp.456 Prezzo 19,00 €     Philip Lymbery è il direttore generale di Compassion in World Farming (Ciwf), la maggiore organizzazione internazionale non governativa per la protezione e il benessere degli animali d'allevamento.

L’empatia nel mondo animale

mamma-scimmia

L'empatia è fortemente connessa alle cure parentali, giacché per avere successo nell'accudimento, nella protezione e nell'assolvimento dei bisogni dei cuccioli il genitore deve ampliare la zona del proprio sentire oltre i limiti del proprio sé. Le cure parentali prevedono, infatti, una serie di attività correlate alla motivazione epimeletica, ma altresì richiedono

Konrad Lorenz Intervista sull’etologia

Intervista sull'etologia  Konrad Lorenz A cura di Alain de Benoist OAKS Editrice, 2016 ISBN 9788868011413 Pagine 156 Prezzo 14,00 € Konrad Lorenz ( 1903-1989) è stato uno zoologo ed etologo austriaco. È considerato il fondatore della moderna etologia scientifica. Nel 1973 vinse il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia per i suoi studi sulle componenti innate

Essere animale vuol dire vivere in relazione

animal studies

Articolo tratto da: Animal Studies - Rivista italiana di antispecismo Gli animali utilizzano la comunicazione per raggiungere un particolare obiettivo: diciamo che è un modo più conveniente e più parsimonioso di ottenere qualcosa da qualcun altro rispetto all’interazione, perché comporta meno rischi e richiede un minor dispendio di energia. La comunicazione