Sei qui
Home Page > Posts tagged "amore"

GIS 2017 – Le cure parentali

gis 2017 le cure parentali

Testo della lectio magistralis di Roberto Marchesini tenuta in occasione della V edizione delle GIS - Le Giornate Internazionali Sulla Relazione Uomo-Animale, tenutesi a Bologna il 28 e 29 ottobre 2017. È importante fare una premessa: spesso, quando vogliamo descrivere o spiegare qualunque ambito della realtà, pensiamo che esista una spiegazione

Amore per la vita

amore-vita

L’infanzia di ogni appassionato di animali presenta dei tratti caratteristici, tra cui spicca un orientamento quasi maniacale verso le forme viventi associato a una grande capacità di rilevarle anche quando sono mimetizzate. La passione per gli animali si accompagna spesso a un acceso interesse nei confronti della crescita e delle

L’amore nel regno animale

amore-animale

Amore, fedeltà, esclusività... sono parole molto importanti per l’essere umano che troppo spesso però vorrebbe di applicarle pari pari al mondo animale, e questo – fate attenzione! -quasi sempre causa delle sofferenze. Amore disinteressato, totale dedizione, affetto incondizionato sono i luoghi comuni che il nostro egoismo pretende dai pet, in

Il cane ci supera in amore

amore-cane

Il cane respira e si nutre di relazione. Il cane non può capire le distanze che poniamo tra lui e noi perché nelle sue corde esistenziali non esiste alcuna soluzione di continuità. 1754

Una relazione sul viale del tramonto

cane tramonto

Il rapporto tra una persona anziana e il suo cane è sempre commovente, colma di condivisioni silenziose, di passeggiate prolungate: ha il calore quieto e la freschezza di un pomeriggio di settembre. Poche persone si rendono conto dell’importanza della relazione tra un anziano e il suo cane. Spesso sento affermare, con

La fedeltà di Fido e l’amore nel mondo animale

Cane Fido aspetta padrone

Il 9 giugno 1958 muore Fido, un incrocio di un Pointer inglese, vissuto a Luco del Mugello più di 14 anni e che, per 14 anni, aspettò alla fermata dell'autobus il ritorno del suo proprietario Carlo Soriani, operaio alle Fornaci Brunori di Borgo San Lorenzo, purtroppo perito nel 1943 durante i bombardamenti