Affrontando il tema dell’aggressività nel mondo animale, Manuela Macelloni ha incontrato David Morettini per parlare di aggressività e cercare di comprendere come questo elemento debba essere pensato alla luce dell’etologia del cane.
Tag: aggressività
L’aggressività come risorsa – di Roberto Marchesini
Oggi la redazione di www.marchesinietologia.it vi propone in anteprima il saggio di Roberto Marchesini "L'aggressività come risorsa" che apparirà nel numero in uscita di Animal Studies. Rivista italiana di zooantropologia (Apeiron Edizioni). Che cosa è l'aggressività? In che cosa si differenzia dai fenomeni di aggressione? Che ruolo ha l'apprendistato materno
Aggressività VS aggressione – Intervista a Roberto Marchesini
Nel numero di Animal Studies in uscita, sarà presente anche un'intervista a Roberto Marchesini sul tema dell'aggressività. Pubblichiamo qui un estratto nel quale l'etologo chiarisce la differenza tra aggressività e fenomeni di aggressione. Per tutti coloro i quali sono interessati a ricevere la rivista o a sottoscrivere l'abbonamento (25€ per
Gli agnelli non risorgono a Pasqua
Ci risiamo: è Pasqua un’altra volta per le persone di buona volontà, che però non possono ignorare che non solo di resurrezione saremo qui a parlare, perché altre morti incombono che saranno però definitive, senza riscatto né nuove vite davanti. Gli agnelli sono nati da poco e fra pochi giorni saranno
Konrad Lorenz Intervista sull’etologia
Intervista sull'etologia Konrad Lorenz A cura di Alain de Benoist OAKS Editrice, 2016 ISBN 9788868011413 Pagine 156 Prezzo 14,00 € Konrad Lorenz ( 1903-1989) è stato uno zoologo ed etologo austriaco. È considerato il fondatore della moderna etologia scientifica. Nel 1973 vinse il Premio Nobel per la medicina e la fisiologia per i suoi studi sulle componenti innate
Kubrick, Amore e Aggressività
Kubrick, che nasce il 26 luglio 1928, è il protagonista di questo articolo sia per il suo "inedito" e spasmodico amore per gli animali (come racconta Emilio D'Alessandro in Stanley Kubrick e me), sia per la sua capacità unica di esplorare molti generi, senza farsi dominare dalle convenzioni e trasfigurandole continuamente, e per la sua