di Rocco Melegari Carl Barks (1901-200) è stato l’autore di fumetti «più famoso al mondo» come ha sottolineato il critico cinematografico Leonard Maltin (Andrae 2009, p.12). Ha dato vita a Zio Paperone e a tanti altri personaggi che sarebbero diventati protagonisti dello scenario Disney, come Gastone, Amelia e la Banda Bassotti.
Tag: scienza
Uomini e animali, visionari e ribelli
di Annamaria Manzoni Drapetomania (éδραπέτης = fuggitivo, disertore) / μανία = mania, pazzia) è un termine che pochi conoscono e poco male che si sia perso, insieme a ciò che letteralmente designava. Vale però la pena ripescarlo dalle nebbie in cui si è giustamente dileguato perchè troppo spesso succede che le radici di
Il robot che munge gli scorpioni
Arriva dal Marocco e sostituisce la pericolosa metodica di estrazione manuale del veleno, una sostanza interessante nella ricerca biomedica. Gli scorpioni, alcuni tra gli animali più pericolosi al mondo, contengono nelle loro code un liquido tanto temibile quanto desiderabile: il veleno. Potenzialmente mortale e prezioso al tempo stesso perché ricco di
È che in piedi stanno proprio comodi, i fenicotteri
Un nuovo studio sulla loro postura ha scoperto che non fanno nessuna fatica a stare ritti su una zampa sola, grazie a un sapiente utilizzo della gravità. Esistono alcune teorie sul perché i fenicotteri stiano in piedi sostenendosi su un’unica zampa: secondo alcuni biologi è per evitare di disperdere un’eccessiva quantità