Settanta anni fa i richiami di una balenottera azzurra avrebbero viaggiato lontano, raggiungendo conspecifici anche a 1600 chilometri di distanza. Oggi la portata di questi messaggi è drasticamente ridotta: solo 160 chilometri. Ma cosa causa un tale disturbo nelle comunicazioni? 1551
Tag: preda
Essere animale vuol dire vivere in relazione
Articolo tratto da: Animal Studies - Rivista italiana di antispecismo Gli animali utilizzano la comunicazione per raggiungere un particolare obiettivo: diciamo che è un modo più conveniente e più parsimonioso di ottenere qualcosa da qualcun altro rispetto all’interazione, perché comporta meno rischi e richiede un minor dispendio di energia. La comunicazione
RIFLESSIONI SULLA CACCIA
Molto spesso quando si vuole giustificare la pratica della caccia si fa riferimento allo stato di natura, nel qual caso l’esempio del leopardo e della gazzella divengono paradigmatici, per affermare che chi si oppone all’attività venatoria, adducendo ragioni animaliste, in realtà sia molto più specista del cacciatore che, viceversa, segue
La Nutria, che sommozzatore adorabile!
La Nutria, dal nome scientifico Myocastor coypus da cui il nome nella lingua dei popoli locali “Coypu", è un roditore sudamericano originario della Patagonia esistente su questa terra da circa trenta milioni di anni. Il suo arrivo in Italia risale ai lontani anni 20' del secolo scorso, quando fu importato