di Nicola Gianini Una delle domande più frequenti che mi sono sentito rivolgere in riferimento al progetto Dal singolo al gruppo: analogie strategiche tra branchi di lupi e squadre di hockey riguarda il ruolo dei tifosi durante una partita. Nell’analogia che ruolo riveste il pubblico? È possibile trovare nei lupi un
Tag: gruppo
Vite condivise
Il cane è un animale sociale e tale carattere spicca su tutti gli altri, al punto tale che da sempre l’uomo quando ha voluto tratteggiare la fedeltà e l’immedesimazione nel gruppo ha utilizzato il codice del lupo-cane. Essere fortemente portato alle relazioni di gruppo significa molto di più della semplice affermazione
Solista ma non solitario
Di certo, nelle attività operative, per esempio in tutte le fasi del procacciamento del cibo e della perlustrazione del territorio, il micio esprime a pieno titolo la sua individualità: è, in buona sostanza, un solista. Essere un solista significa immergersi nella dimensione prassica - tanto nel rincorrere una preda quanto
Il cane ci supera in amore
Le dimensioni della relazione
Una relazione per poter essere serena, soddisfacente, profonda ma altresì robusta e capace di adattarsi ai cambiamenti, dev’essere equilibrata: non è un obiettivo semplice. Quando parlo di equilibrio in una relazione mi riferisco a un insieme di qualità non sempre alla portata, vale a dire che chiede un certo impegno.