di Guido Dalla Casa Il problema ecologico è nato dalla visione del mondo che si è andata affermando in Occidente nel diciassettesimo secolo innestandosi sulla tradizione giudaico-cristiana: in questa visione la specie umana è al di sopra della natura, che è completamente al suo servizio. Per evidenziare la visione cartesiana-newtoniana che
Tag: cartesio
Il nuovo paradigma
Il paradigma tuttora di maggioranza nella cultura occidentale è stato denominato come cartesiano-newtoniano dal fisico Fritjof Capra (l’autore de Il Tao della fisica) nel suo libro Il punto di svolta. Capra è invece sostenitore di un paradigma sistemico-olistico, che si ispira anche alle idee dell’antropologo-filosofo inglese Gregory Bateson. Il paradigma cartesiano-newtoniano
Visioni del mondo
Quando si parla di ecologia e protezione della Natura, occuparsi di “visioni del mondo” sembra una cosa più astratta, o meno pratica, rispetto a dare consigli sullo smaltimento dei rifiuti o la salvaguardia delle foreste, ma è soltanto perché parlare di visioni del mondo ha effetti a scadenza molto lunga.