Molto spesso quando si vuole giustificare la pratica della caccia si fa riferimento allo stato di natura, nel qual caso l’esempio del leopardo e della gazzella divengono paradigmatici, per affermare che chi si oppone all’attività venatoria, adducendo ragioni animaliste, in realtà sia molto più specista del cacciatore che, viceversa, segue