Alterità L'identità come relazione Martedì 28 novembre 2017, ore 18:30 | Caffè letterario Le Murate, P.zza delle Murate, Firenze Roberto Marchesini sarà a Firenze per presentare il suo libro Alterità in un incontro con Ubaldo Fadini (Università di Firenze) e Gaspare Polizzi (Corriere Fiorentino) › Locandina
Tag: alterità
Ammaestrati come burattini
Diviene spontaneo banalizzare il cane, trasformarlo secondo le direttrici antropocentriche del nostro immaginario. Addomesticarlo… ma non nel corpo, dove già abbiamo oltrepassato le colonne d’Ercole, quanto nella percezione che abbiamo di lui. Ne abbiamo addomesticato il profilo per evitare di intraprendere un viaggio che necessariamente ci chiede un eccentramento non facile.
La zooantropologia secondo me…
L’uomo da sempre rimane affascinato dal mondo animale, ma spesso si dimentica o non ammette le numerose somiglianze con esso; si parla di zootropia, ossia la tendenza umana ad ammirare e studiare tutto ciò che è zoomorfo. Roberto Marchesini, famoso etologo e zooantropologo, affronta questo tema in molti dei suoi
La scelta vegan è una religione?
Una delle opposizioni più frequenti pronunciate contro la scelta vegan è che sia “estremista”, come se la scelta di non mangiare carne e prodotti di origine animale fosse dettata da un dogma religioso. Ma è veramente così? La scelta vegan è una religione? Di primo acchito, la riflessione è semplice. Ci si
Mille volti dell’antropocentrismo
Antropocentrismo significa conferire una lettura umana al mondo esterno, comprese le alterità animali. Marchesini di seguito ne espone alcune sue forme. Non esiste un paradigma che possa dirsi immune dalla deriva confermativa della prospettiva antropocentrata, per cui sono abbastanza critico nei confronti di chi vuole individuare in modo manicheista culture antropocentriche e