Quando si apprende? Sempre! Ogni momento della vita, che lo si trascorra passivamente sdraiati su un divano o correndo su un prato, interagendo con qualcuno o esplorando il mondo, cercando di risolvere un problema o semplicemente fantasticando, sempre si apprende. L'identità è un universo in evoluzione come la chioma di un
Tag: identità
Costruire l’identità
L’approccio cognitivo
La didattica cognitiva si differenzia da quella behaviorista perché considera l’apprendimento il frutto di una tensione dell’individuo verso un obiettivo che non riesce a raggiungere. Si tratta pertanto di un intero sistema che viene coinvolto sulla base di un orientamento complessivo (proiettarsi verso una meta), di un posizionamento specifico nel qui
Io gioco quindi sono
Il gioco è un connotato molto antico che accomuna cane, gatto ed essere umano: nel gioco ci riconosciamo e nelle stesso tempo ritroviamo il passato remoto della nostra filogenesi; giocare è divertente, ma soprattutto gratificante in sé, al di là degli obiettivi conseguiti; entrambi abbiamo ricevuto in dote quella propensione,
Educazione, fondamento dell’identità
Bolgia di farneticazioni sul concetto di "educare", quando basterebbe andare sul significato etimologico e conoscere un po' di etologia dei mammiferi. L'educazione non è un esercizio dell'intelletto o la trasmissione di un galateo, non riguarda solo l'essere umano... a meno che non si mandi Darwin a quel paese. Non entro