L’uomo da sempre rimane affascinato dal mondo animale, ma spesso si dimentica o non ammette le numerose somiglianze con esso; si parla di zootropia, ossia la tendenza umana ad ammirare e studiare tutto ciò che è zoomorfo. Roberto Marchesini, famoso etologo e zooantropologo, affronta questo tema in molti dei suoi
Tag: zooantropologia
Animal Studies: dettaglio annualità 2014
In questo articolo potete vedere il dettaglio dei 4 numeri annuali 2014 di Animal Studies.
Gli argomenti principali di quest’anno sono: Viaggi senza ritorno, Economie della natura, Antispecismi, Zooantropologia.
Pet therapy: tra moda e realtà!
Le attività co-terapeutiche assistite dagli animali stanno conoscendo una stagione di accresciuto interesse non solo dai media ma dalle stesse strutture socio-assistenziali con nuove possibilità di impiego per coloro che vogliono investire in questo settore occupazionale. Alcune cautele tuttavia sono d’obbligo se non si vuole perdere questa importante opportunità. Troppe fandonie
Crescere e migliorarsi a contatto con gli animali
Il rapporto con le altre specie rappresenta per il bambino un'opportunità formativa unica, troppo spesso ignorata o non tenuta in sufficiente considerazione dagli adulti che, mentre si preoccupano di mandare il proprio figlio ai corsi più disparati, non sono viceversa disposti a impegnarsi minimamente per favorire l'incontro con la natura.
L’animale “Pet”
Se c'è un concetto che ha mistificato e banalizzato la relazione tra l'uomo e le altre specie non vi è dubbio che sia quello di "pet". Dopo l'animale automa di Cartesio, l'animale pet è la più grande mistificazione del ruolo referenziale svolto dall'alterità animale. L'animale pet - scaldino affettivo o