Sei qui
Home Page > Posts tagged "solista"

Solista ma non solitario

gatto-solista

Di certo, nelle attività operative, per esempio in tutte le fasi del procacciamento del cibo e della perlustrazione del territorio, il micio esprime a pieno titolo la sua individualità: è, in buona sostanza, un solista. Essere un solista significa immergersi nella dimensione prassica - tanto nel rincorrere una preda quanto

L’intelligenza del gatto

intelligenza-gatto

La mente del gatto è particolarmente vivida: nella sua prontezza di risposta, nell'essere fulminea nella decisione, nella capacità categoriale e distintiva, nella maestria con cui gestisce il corpo, nella memoria di ferro che manifesta, nella propensione attentiva ed esplorativa come nella concentrazione solutiva. Per comprendere la complessità cognitiva del felino ci

Viaggio nel mondo della felinità

viaggio-felinità

Il viaggio nel mondo della felinità ha sempre un sapore ambivalente, oscillazione tra l'avvolgente calore che la sua espressione trasmette quasi per osmosi e la vertigine che ci coglie, come di fronte a un precipizio, la sensazione di naufragare in un universo spoglio di confini, senza riferimenti, privo di qualsiasi

La tanto fraintesa socialità del gatto

rel-felina

Nonostante il luogo comune che disegna il gatto domestico come un animale solitario, idiosincrasico all'interazione sociale e amante della solitudine, in realtà il piccolo felino è ben predisposto a costruire legami e affiliazioni. 1661

Il gatto come individuo

gatto come individuo

Ogni gatto ha una personalità molto spiccata, quasi a mettere in difficoltà la pretesa dell'etologo di tracciare un'identità di specie, che sarebbe poi l'etogramma ossia un catalogo di comportamenti comuni e condivisi che dovrebbero caratterizzare l'universo tutto della felinità. Ma per ogni affermazione che si fa c'è sempre quel gatto