Sei qui
Home Page > Posts tagged "predatore"

Il valore del territorio

territorialità-gatto

La motivazione territoriale rappresenta uno dei fulcri espressivi della felinità. Per il gatto avere sotto pieno controllo il proprio territorio è di un'importanza essenziale. Per comprendere le preoccupazioni del gatto è necessario fare qualche considerazione preliminare. Innanzitutto per un predatore avere un territorio di caccia ha un valore strategico per la

L’artista del predatorio

artista predatorio

L'estro predatorio del gatto sembra non avere confini: nel suo carattere di solista, e quindi d'individualità performativa, che lo trasforma in un concentrato di energia venatoria, come nella pluralità espressiva, che sviluppa un'incredibile tavolozza di variazioni cromatiche 1608

Il traffico che assorda le manguste

mangusta

Settanta anni fa i richiami di una balenottera azzurra avrebbero viaggiato lontano, raggiungendo conspecifici anche a 1600 chilometri di distanza. Oggi la portata di questi messaggi è drasticamente ridotta: solo 160 chilometri. Ma cosa causa un tale disturbo nelle comunicazioni? 1551

Essere animale vuol dire vivere in relazione

animal studies

Articolo tratto da: Animal Studies - Rivista italiana di antispecismo Gli animali utilizzano la comunicazione per raggiungere un particolare obiettivo: diciamo che è un modo più conveniente e più parsimonioso di ottenere qualcosa da qualcun altro rispetto all’interazione, perché comporta meno rischi e richiede un minor dispendio di energia. La comunicazione

Come sconfiggere la noia

gatto noia

Un nemico invisibile e insidioso mina l’equilibrio psicologico del nostro gatto: la noia. Poche persone si rendono conto di come la mancanza di sollecitazione e di attivazione mentale, cui sono sottoposti in particolare i gatti in appartamento, possa essere dannosa. Dormiglione e autosufficiente solo in apparenza, il gatto è un

Un mondo di giochi!

gatti che giocano

Ogni specie ha dei particolari orientamenti, vale a dire degli interessi e delle tendenze che - come dice la parola - fanno sì che alcuni comportamenti siano più probabili di altri. Certo, ogni specie ha un corpo ben preciso - sappiamo distinguere un cane da un gatto anche solo da