Il gatto è un animale molto sensibile nel suo rapporto con il mondo: quando ammiriamo le grandi doti percettive, che lo rendono capace di avvertire, anche mentre sta dormendo, il debole squittio di un topo, oppure la sua maestria nel muoversi nel contesto come se possedesse la metrica perfetta di
Tag: micio
Le età evolutive del gatto
L'età evolutiva del micio non è un periodo di predisposizione acquisitiva indifferenziata, ma presenta dei periodi a diversa sensibilità, vale a dire che definiscono delle tappe ben precise dove il gatto si aspetta una certa esperienza ed è in grado di patrimonializzarla meglio. Cosa voglio dire? In altre parole che, se
Essere gatto, tra personalità e appartenenza
Essere gatto si può dire in molti modi, potremmo dire utilizzando la formula aristotelica: il perché sta in quell'intrinseca capacità di declinare al singolare la dimensione di specie, arte di cui il gatto sembra maestro. Ma per comprendere questo tratteggio personale, che rende ogni micio unico e per converso prototipico, è
Vuoi adottare un gattino? Devi sapere che…
Quando, a partire dalla terza settimana di vita, il micio apre in modo completo le sue finestre sul mondo, immediatamente comincia il suo percorso di familiarità rispetto alla sensibilità agli stimoli e all'individuazione dei referenti. Per questo è molto importante che fin dall'inizio il gattino: sia inserito all'interno di un
La tanto fraintesa socialità del gatto
Il gatto è terapia
Abstract: Fin dall'antichità il gatto è stato associato alla casa, trasmettendo calore dentro le mura domestiche, diventando una divinità per molti popoli. Spesso ci dimentichiamo dei valori che ci trasmette il nostro amico felino e lo consideriamo semplicemente un bell'animale. In realtà dietro quegli occhi color ambra c'è un mondo tutto da scoprire!