L'apprendimento può essere considerato la facoltà dell'identità del soggetto di cambiare nel corso del tempo, in virtù del suo intersecare il mondo. Si tratta peraltro di un cambiamento che si discosta dalle normali fluttuazioni fisiologiche del corpo, quale può essere il bioritmo, la stagionalità endocrina, una risposta immunitaria, un'istanza metabolica. L'apprendimento
Tag: mente
Il nuovo paradigma
Il paradigma tuttora di maggioranza nella cultura occidentale è stato denominato come cartesiano-newtoniano dal fisico Fritjof Capra (l’autore de Il Tao della fisica) nel suo libro Il punto di svolta. Capra è invece sostenitore di un paradigma sistemico-olistico, che si ispira anche alle idee dell’antropologo-filosofo inglese Gregory Bateson. Il paradigma cartesiano-newtoniano
La Mente negli Essere Senzienti – Prima Parte – Guido Dalla Casa
Dai recenti studi sulla dinamica dei sistemi e sugli esseri collettivi, sappiamo che, oltre un certo grado di complessità di un sistema, si ha l’emergenza di fenomeni mentali. Il sistema “sceglie” la via da seguire dopo ogni biforcazione-instabilità: la via che verrà presa è assolutamente imprevedibile, anche in linea teorica,