di Roberto Marchesini Grazie ai corridoi ecologici di boschi, colline e aree lasciate incolte e non invase dall’uomo, dopo più di cento anni, i lupi tornano sul territorio di Roma, ad una manciata di chilometri dal centro della città. Probabilmente discesi da Nord, dai monti della Tolfa e dalla zona di Bracciano, sono
Tag: lupo
Basta fake news, ecco tutte le verità sul lupo
Il tifoso, il lupo e la scimmia
di Nicola Gianini Una delle domande più frequenti che mi sono sentito rivolgere in riferimento al progetto Dal singolo al gruppo: analogie strategiche tra branchi di lupi e squadre di hockey riguarda il ruolo dei tifosi durante una partita. Nell’analogia che ruolo riveste il pubblico? È possibile trovare nei lupi un
Siamo il prodotto di una storia
Per comprendere l’importanza della passeggiata con il cane è necessario rimettere indietro le lancette della storia e capire come umano e cane si sono incontrati. La relazione con il cane affonda le proprie radici nel lontano Paleolitico e ci parla di una dimensione di vita nomadica, quella dei raccoglitori e cacciatori
CHI HA PAURA DEL LUPO CATTIVO?
Dall’Operazione San Francesco alla Carta di Assisi per la Pace con la Natura, la vera storia del lupo in Italia: persecuzione, empatia e redenzione, riscatto con il Progetto Arma Bianca, equilibrio ecologico, convivenza e reciproco rispetto. Il Convegno di Assisi della Primavera 2017 ha finalmente illustrato, da un palco particolarmente autorevole
Il Lupo
I lupi sono tra gli animali che la nostra società ha maggiormente bistrattato nel corso della sua storia. Uccisi barbaramente fin dal Medioevo poiché incolpati di minacciare greggi e persone, in Italia sono stati portati sull'orlo dell'estinzione. Basti pensare che nel 1970 erano solo un centinaio i lupi presenti su