Nell’immensa varietà di modalità e stili si rischia di non capire quando inizia e quando finisce il gioco. Cominciamo con il dire che il gioco non è un comportamento specifico, ma una famiglia di comportamenti. In fondo non c’è espressione che non possa essere presentata nello scrigno divertente e rassicurante della
Tag: gioco
Desidero giocare
Il gioco ha un non-detto importante che sta alla radice dell’essere-animali: il desiderio. Ma attenzione! I desideri sono predicati verbali non oggetti: i desideri sono, per l’appunto, le motivazioni. Gli oggetti rappresentano solo i target occasionali su cui indirizziamo il nostro desiderare: non è importante la pallina, ma il poter rincorrere. Se
La relazione come apertura al mondo
Le dimensioni della relazione
Una relazione per poter essere serena, soddisfacente, profonda ma altresì robusta e capace di adattarsi ai cambiamenti, dev’essere equilibrata: non è un obiettivo semplice. Quando parlo di equilibrio in una relazione mi riferisco a un insieme di qualità non sempre alla portata, vale a dire che chiede un certo impegno.
La gioia nel gatto
La gioia rappresenta uno stato di completa apertura al mondo, di coinvolgente festosità, che sovente sconfina nell'euforia vera e propria. La gioia è un sentimento che percorre come un fulmine tutto il corpo del gatto e lo porta a mettere in atto comportamenti di esuberanza espressiva, sia di ordine relazionale