Di fronte alla parola estinzione la maggior parte di noi pensa a una tigre, a un panda, a un rinoceronte o a un elefante. Ovvero alle “specie bandiera”, che grazie al loro carisma fanno da ambasciatrici e catturano l’interesse del pubblico verso la conservazione e la tutela dell’ambiente. Ma le
Tag: estinzione
Verso il non ritorno!
Nella Penisola Antartica, a causa di una frattura in una delle piattaforme glaciali, si sta distaccando un blocco di ghiaccio della superficie di 5000 km quadrati (il più grande mai registrato), il cui distacco andrà a cambiare per sempre il paesaggio di quest’area, poiché l’aumento delle temperature medie del pianeta
Dead zone: Come gli allevamenti intensivi mettono a rischio la nostra salute e la sopravvivenza di molte specie animali
Dead zone: Come gli allevamenti intensivi mettono a rischio la nostra salute e la sopravvivenza di molte specie animali Philip Lymbery Nutrimenti, Roma 2017 ISBN 9788865945025 Pp.456 Prezzo 19,00 € Philip Lymbery è il direttore generale di Compassion in World Farming (Ciwf), la maggiore organizzazione internazionale non governativa per la protezione e il benessere degli animali d'allevamento.
Non trovate Dory. Né donatello, Pongo o Finnick
Crediti foto: Norbert Potensky, Wikimedia Commons, CC BY-SA 3.0 Di Eleonora Degano Il successo dei personaggi dei cartoni scatena la richiesta sproposistata di animali selvatici e non da tenere come pet. Ma spesso va a finire male, da tartarughine scaricate nel water a cani dalmata lasciati nei canili. Alla ricerca di Dory è