Il paradigma tuttora di maggioranza nella cultura occidentale è stato denominato come cartesiano-newtoniano dal fisico Fritjof Capra (l’autore de Il Tao della fisica) nel suo libro Il punto di svolta. Capra è invece sostenitore di un paradigma sistemico-olistico, che si ispira anche alle idee dell’antropologo-filosofo inglese Gregory Bateson. Il paradigma cartesiano-newtoniano
Tag: esseri senzienti
NOI E GLI ALTRI ANIMALI
L’ uomo e gli altri esseri senzienti L’idea di umanità è stata “costruita”, nella nostra cultura, in antitesi con l’idea di animalità, e questo è insostenibile sotto tutti i punti di vista, soprattutto quello scientifico. Anche il linguaggio abituale è improprio, perché l’uomo è un animale. Siamo animali a tutti gli effetti, anche
La Biodiversità
La varietà in generale Partiamo dalla fisica di base. Un sistema isolato, cioè senza scambi di energia-materia con l’esterno, tende a diventare completamente uniforme. Quando ha raggiunto l’uniformità, non succede più niente, tutto è alla stessa temperatura. L’uniformità è la morte del sistema. Un sistema è “vivo” o, se volete, creativo, soltanto se
La mente negli esseri Senzienti – seconda parte – Guido Dalla Casa
L’idea tradizionale, propria delle istituzioni religiose nate nell’area medio-orientale e di una corrente della scienza, è che l’uomo sia dotato di libero arbitrio, mentre il resto del mondo naturale (compresi tutti gli altri animali!) sarebbe soggetto alle rigide leggi fisiche. Un’altra corrente della scienza “ottocentesca” (il determinismo) non lascia alcuna