La mente del gatto è particolarmente vivida: nella sua prontezza di risposta, nell'essere fulminea nella decisione, nella capacità categoriale e distintiva, nella maestria con cui gestisce il corpo, nella memoria di ferro che manifesta, nella propensione attentiva ed esplorativa come nella concentrazione solutiva. Per comprendere la complessità cognitiva del felino ci
Tag: emozione
La sensazione di disgusto
L’irritazione nel gatto
L'irritazione è una disposizione che possiamo correlare: -alla forte sensibilità sensoriale, per cui con molta facilità un eccesso stimolativo gli procura fastidio, tra cui l'intolleranza alla manipolazione prolungata; -al carattere precipuamente solista del piccolo felino, che lo porta a un'operatività fortemente individualizzata e decisionale, poco propensa alle negoziazioni, insofferente verso ogni costrizione
La gioia nel gatto
La gioia rappresenta uno stato di completa apertura al mondo, di coinvolgente festosità, che sovente sconfina nell'euforia vera e propria. La gioia è un sentimento che percorre come un fulmine tutto il corpo del gatto e lo porta a mettere in atto comportamenti di esuberanza espressiva, sia di ordine relazionale