di Roberto Marchesini Fino agli anni ’90, i Paesi Occidentali più industrializzati possedevano tutti da tempo un pezzo di carta rinchiuso in qualche cassetto che parlava di benessere animale e di legiferazione su non ben definiti trattamenti “umani”. Si trattava in generale di testi sbrigativi e superficiali che, per di più, non
Tag: cultura
La domesticazione
Le porzioni sud-orientali del Paleartico occidentale hanno fatto da sfondo al verificarsi fenomenico della produzione del cibo, attraverso la nascita dell’agricoltura e la domesticazione di alcune specie animali, processo che si è avviato a partire da circa il X millennio a.C. nel Vicino Oriente, condizionando in profondità il futuro sviluppo
L’etica al passo con il gusto – Una dieta Veg per tutti!
Mangiare è sicuramente uno dei “riti” fondamentali della nostra vita. Ogni giorno, da quando nasciamo, ci nutriamo per vivere, ma anche per soddisfare voglie e piaceri. Alcuni gusti ci fanno letteralmente perdere la testa, altri proprio non ci piacciono. Il cibo è cultura e il cucinare, come il mangiare, è