Bastardo? Prezzo: € 5,00 Produzione: 2017 - Apeiron Formato e-pub standard - peso 197 Kb Non sempre siamo in grado di capire il suo mondo, di incontrarlo in modo autentico, di interpretare correttamente il suo linguaggio e il suo comportamento; forse per disattenzione o perché pensiamo che sia lui che deve adattarsi a
Tag: cane
L’aggressività come risorsa – di Roberto Marchesini
Oggi la redazione di www.marchesinietologia.it vi propone in anteprima il saggio di Roberto Marchesini "L'aggressività come risorsa" che apparirà nel numero in uscita di Animal Studies. Rivista italiana di zooantropologia (Apeiron Edizioni). Che cosa è l'aggressività? In che cosa si differenzia dai fenomeni di aggressione? Che ruolo ha l'apprendistato materno
Il cane è più intelligente del gatto?
di Roberto Marchesini Cinquecentotrenta milioni, il cane. Duecentocinquanta milioni, il gatto: si tratta del numero di neuroni corticali presenti in queste due specie. Un dato che ha portato i ricercatori della Vanderbilt University di Nashville (Tennessee, USA) ad affermare che il cane sia più intelligente del gatto nel loro studio pubblicato sulla
Con quella faccia un po’ così
Le eredità affettive
Il legame che si viene a creare tra un essere umano e un cane o un gatto, ma nondimeno verso altri animali domestici, è molto profondo e purtroppo spesso viene banalizzato dagli organi mediali. In questo periodo di oggettive difficoltà economiche e sociali, che colpiscono in modo profondo tutta l'Europa,
Come evolve la relazione con il cane
In questi decenni del XXI secolo si comincia ad avvertire un fenomeno sempre più pressante che necessariamente sta operando un forte slittamento nel nostro rapporto con il cane. Il punto di svolta nasce dalla progressiva tendenza delle persone a declinare il loro rapporto non più nella clausura delle mura domestiche, bensì