La posizione antropocentrica, che dà valore a qualunque cosa solo in funzione umana, è la più diffusa nella nostra cultura. Invece una visione del mondo biocentrica assegna “valore in sé” a tutti gli esseri viventi, una visione ecocentrica dà valore a tutte le entità naturali e alle loro relazioni. Gli
Tag: antropocentrismo
L’eredità di Charles Darwin
Il darwinismo ha messo sotto scacco gran parte degli assunti su cui si fonda il pensiero occidentale e relegarlo al solo ambito delle scienze naturali è un grosso errore. La traiettoria del pensiero evoluzionistico è stata complessa, nella sua gradualità e articolazione, e tutt’altro che conclusa, ma a ogni modo
“Una parola di otto lettere : cane, no… due cani!” – Stranezze Antropocentriche
Il titolo bizzarro dell'articolo di oggi (e l'articolo a seguire) è un omaggio a Totò (Antonio De Curtis) nell'anniversario della sua morte, avvenuta il 15 aprile 1967. Il grande comico, oltre ad aver fatto divertire milioni e milioni di persone, ha aiutato anche tantissimi cani: nel 1965, a Roma, fece costruire
Basta Cinomania!
È incredibile il bisogno umano di aggrapparsi a un centro, quasi fosse la certezza gravitazionale salvifica. Eppure non è con il cinocentrismo che incontreremo il cane, non enucleandolo dalla natura. Ho sempre pensato che questo rapporto fosse un'opportunità per ritrovare la natura e non per assecondare le manie solipsistiche del