Sei qui
Home Page > Posts tagged "2017" (Page 2)

Perché il gatto?

perche il gatto

La relazione con il gatto, così attenta all’estetica e alla stupefazione, non sempre è sviluppata nelle sue possibilità e spesso risulta assai poco rispettosa. Di lui amiamo la malia dello sguardo, la sinuosità del movimento, le straordinarie doti acrobatiche, l’armonia del corpo, ma così facendo siamo portati a trasformare il piccolo

Empatia allargata

empatia allargata

Sovente sentiamo ripetere che amare gli animali, provare compassione per le loro sofferenze, rifiutare un modello sociale fondato sullo sfruttamento del non-umano, vuol dire ignorare l’essere umano, non provare empatia per il prossimo, preferire il cagnolino al migrante e via dicendo. Ci sono modi più o meno sottili per dirlo, pulpiti

RAI 1 – La vita in diretta – Allarme topi in città

Roberto Marchesini ospite della trasmissione "La vita in diretta"

Roberto Marchesini ospite de “La vita in diretta” programma di RAI 1 condotto da Francesca Fialdini e Marco Liorni. Nella puntata del 28/09/2017 Marchesini è intervento in merito all'allarme topi nelle città italiane. Il video integrale della puntata del 28/09/2017 è possibile vederlo previa registrazione gratuita a RAI PLAY e la si

Pacchetto offerta n°2 – La zooantropologia

Se vuoi conoscere quanto gli animali abbiano influenzato la nostra dimensione culturale, dalla danza alla cosmesi, dalla tecnologia alla musica, dalla moda all’arte. L’essere umano è sempre stato in rapporto con le altre specie e da questo rapporto ha costruito i suoi predicati più importanti. Due volumi per comprendere la centralità della zooantropologia per la società e in particolare per la pedagogia.

Pacchetto offerta n°1 – Che cosa è l’etologia filosofica?

Se vuoi capire perché un animale non può più essere considerato una macchina mossa da automatismi; se vuoi scoprire cosa significa passare da una concezione dove l’animale è un burattino a una dove l’animale è realmente un soggetto e se vuoi scoprire cosa è la soggettività. Due volumi irrinunciabili per chi vuole iniziare il proprio viaggio nell’etologia filosofica.