Sei qui
Home Page > Roberto Marchesini
Foto di Roberto Marchesini
Foto di Roberto Marchesini

Nato a Bologna nel 1959, dopo la Laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Bologna, negli anni ‘90 inizia la sua attività di ricerca e divulgazione collaborando con Giorgio Celli.

Insieme al celebre studioso entomologo, realizza cortometraggi sul rapporto con gli animali e la natura per promuovere l’educazione ecologica nelle scuole. In seguito, ha svolto importanti incarichi come consulente in progetti di tutela dei diritti animali e di Animal Welfare presso numerosi enti pubblici e privati italiani.

Marchesini e la Zooantropologia

È considerato uno dei massimi esponenti mondiali della zooantropologia, disciplina che si prefigge lo scopo di studiare la relazione uomo-animale da una prospettiva non antropocentrica. In tale ambito, ha promosso progetti di zooantropologia applicata finanziati dal Ministero della Salute italiano ed è stato coordinatore di numerosi gruppi di ricerca che hanno approfondito il valore relazionale e dialogico degli animali nella nostra società.

Diverse le pubblicazioni che ha realizzato in questi ambiti:

  • L’approccio zooantropologico alla Pet Therapy (Edizioni del Ministero del Lavoro e della Salute)
  • Impariamo a conoscere i nostri amici animali (Giunti)
  • A lezione di diversità (Apeiron)
  • Fondamenti di zooantropologia (vol. 1 teorica, vol. 2 applicata) (Apeiron)
  • Manuale di Pet Therapy (Giunti)

Docente universitario

Docente universitario dai primi anni Duemila, ha tenuto corsi di zooantropologia, di scienze comportamentali, di etologia cognitiva e di bioetica animale in numerosi atenei italiani e in molti istituti pubblici e privati.

Logo della scuola SiuaNel 1997 fonda Siua (Istituto di Formazione Zooantropologica), di cui è tutt’ora direttore, tramite cui promuove in tutta Italia corsi di alta formazione sulla relazione con gli animali familiari, sulla Pet Therapy e nel campo della relazione bambino-animale.

Il rapporto con la carta stampata

Direttore delle riviste Animal Studies, Rivista italiana di antispecismo (Novalogos) e Zooanthropology (Cambridge & Scholars), collabora in modo continuativo con molti quotidiani e periodici. Saggista molto conosciuto, alcuni suoi libri sono diventati veri e propri best seller. I suoi libri si sono concentrati su argomenti di punta all’interno della discussione antispecista come le scienze cognitive animali, la bioetica animale, la zooantropologia, il pensiero postumanistico, l’etologia filosofica.

Tra i volumi principali:

  • Post-human, Bollati, 2002
  • Il tramonto dell’uomo, Dedalo, 2009
  • Contro i diritti degli animali? Sonda, 2014
  • Epifania animale, Mimesis, 2014
  • Etologia filosofica, Mimesis, 2016

Il rapporto con i programmi televisivi

Roberto Marchesini è spesso chiamato come ospite in vari programmi televisivi come etologo ed esperto del rapporto uomo-animale. In tal senso ha dedicato buona parte del suo lavoro di ricerca alla trasformazione pratica e applicativa delle scienze cognitive animali nella pedagogia cinofila, nella consulenza di relazione felina, nelle attività di intervento assistito dagli animali, nella riabilitazione comportamentale. Per questo ha realizzato anche saggi di divulgazione dedicati agli adulti e ai ragazzi.

Tra i libri di maggior successo:

  • Randagio a chi? & Bastardo a chi?, Fabbri, 2007
  • Dizionario Bilingue Bambino/Cane, Cane/Bambino, Sonda, 2010
  • Il galateo per il cane, De Vecchi, 2011
  • Dizionario Bilingue Bambino/Gatto, Gatto/Bambino, Sonda, 2011
  • Vivere con il cane. Come migliorare il rapporto tra bambini, cani e adulti, Giunti, 2014.

Marchesini e il mondo scientifico

Tiene conferenze in tutto il mondo (Cile, Brasile, Spagna, Olanda, Francia, Stati Uniti, India, Australia, Corea, etc.) esportando fuori dai confini nazionali il proprio approccio disciplinare. Numerose le pubblicazioni di suoi saggi e libri in lingua inglese, francese, spagnolo e portoghese. Nel 2016 un gruppo di studiosi stranieri pubblicherà una monografia dal titolo The Philosophical Ethology of Roberto Marchesini (L’etologia filosofica di Roberto Marchesini) dedicata al suo pensiero riconoscendo l’importanza mondiale di un approccio unico alla relazione con le altre specie.

Tra le ultime pubblicazioni in campo estero:

  • A Cognitive-relational approach to animal expression: Revisiting cognitive paradigms”, in Methode, Analytic Perspective, n. 2, 2013
  • A Re-examination of Epistemological Paradigms Describing Animal Behavior in 8 Points” in Relations. Beyond Anthropocentrism, n.2, 2014
  • Cynophile Education, The Cognitive-Zooanthropological approach”, Apeiron, Bologna, 2014
  • Against Anthropocentrism. Non-human Otherness and the Post-human Project” in Nanoetichs, March, Springer, 2015.

Altro su Roberto Marchesini

Marchesini su Wikipedia Clicca e vai su Wikipedia

Guarda il curriculum completo di Roberto Marchesini
cliccando qui
icona pdfpdf (250kb)

Look at Roberto Marchesini’s curriculum (in English)
click here
icona pdfpdf (233kb)