Numa e Aurelia: dopo più di un secolo, i lupi tornano a Roma

numa e aurelia i lupi tornano a roma

di Roberto Marchesini Grazie ai corridoi ecologici di boschi, colline e aree lasciate incolte e non invase dall’uomo, dopo più di cento anni, i lupi tornano sul territorio di Roma, ad una manciata di chilometri dal centro della città. Probabilmente discesi da Nord, dai monti della Tolfa e dalla zona di Bracciano, sono

Dove c’era una cava nasce la palude

dove c'era una cava nasce la palude

di Paolo Roccaforte Intorno agli anni Sessanta del secolo scorso vennero realizzati dei bacini mediante escavazioni a scopo industriale (industria del laterizio) o per il recupero di materiali terrosi necessari alla realizzazione di opere infrastrutturali (terrapieni autostradali, cavalcavia, ecc.). Una volta terminata l’attività di escavazione e abbandonate, queste profonde ferite del paesaggio

LA MAGIA DELLE LUCCIOLE

la magia delle lucciole

In questo video, Radim Schreiber ha cercato di catturare, decisamente con successo, le emozioni dei suoi momenti condivisi con le lucciole, nei boschi vicino a Fairfield, nello Iowa. Il suo desiderio era mostrare non solo la bellezza e la magia del brillio delle lucciole, ma anche il loro comportamento nell’habitat naturale.

Non toccarmi

di Sarah Schweig Appena arrivato al santuario Mefou, in Camerun, non si lasciava toccare da nessuno. A quel momento, aveva già visto e vissuto il peggio che l’essere umano possa compiere alla sua specie. Farah, così è stato chiamato, è un giovane scimpanzé che, nel settembre scorso, all'età di dieci mesi, era

Il cucciolo di Natale e la cultura dell’usa e getta

Il cucciolo sotto l’albero e la cultura dell’usa e getta

In questo periodo, in tutta Irlanda, i canili si stanno riempiendo, mentre nelle case le persone fanno posto per il cucciolo di Natale in arrivo. Al centro di Welfare Animale di Wicklow, in Irlanda, un altro cane sta per essere abbandonato: ha tre anni. Fiona Gammell, che lavora nel campo del benessere