Affrontando il tema dell’aggressività nel mondo animale, Manuela Macelloni ha incontrato David Morettini per parlare di aggressività e cercare di comprendere come questo elemento debba essere pensato alla luce dell’etologia del cane.
Author: Giulia Ottogalli
Geometrie esistenziali
Apprezzare la diversità di cui ogni specie è portatrice, evitando di cercare ostinatamente l’umano negli altri animali, è il vero contributo che possiamo dare non solo alla conoscenza, ma a tutte le forme di rapporto nei loro confronti.
Vuoi intraprendere il percorso per diventare educatore cinofilo? Approfitta della promo estiva che Siua ha riservato per te!
Vuoi intraprendere il percorso per diventare educatore cinofilo? Approfitta della promo estiva che Siua ha riservato per te! Per tutte le iscrizioni che arriveranno entro il 31 agosto, Siua riconoscerà una scontistica sulle diverse proposte formative: 20% di sconto sul pacchetto 1° + 2° livello per diventare Educatore Cinofilo Siua; 15%
L’aggressività come risorsa – di Roberto Marchesini
Oggi la redazione di www.marchesinietologia.it vi propone in anteprima il saggio di Roberto Marchesini "L'aggressività come risorsa" che apparirà nel numero in uscita di Animal Studies. Rivista italiana di zooantropologia (Apeiron Edizioni). Che cosa è l'aggressività? In che cosa si differenzia dai fenomeni di aggressione? Che ruolo ha l'apprendistato materno
Aggressività VS aggressione – Intervista a Roberto Marchesini
Nel numero di Animal Studies in uscita, sarà presente anche un'intervista a Roberto Marchesini sul tema dell'aggressività. Pubblichiamo qui un estratto nel quale l'etologo chiarisce la differenza tra aggressività e fenomeni di aggressione. Per tutti coloro i quali sono interessati a ricevere la rivista o a sottoscrivere l'abbonamento (25€ per
Cane & gatto. Due stili a confronto
Apeiron – Stampa: 2018 – Pagine 160
€ 15,00 + € 2,80 (s.s.) – Visita la pagina dei dettagli e compralo ora!