Sei qui
Home Page > Breaking ethology > Recensioni > Orso marsicano. Signore della montagna

Orso marsicano. Signore della montagna

orso marsicano franco tassiOrso marsicano. Signore della montagna
Franco Tassi
Moroni Editore, Grosseto
2018
ISBN 9788895999807
102 pagine

 

 

 

Questo Quaderno, primo della nuova serie Missione Natura, è dedicato all’animale più famoso e amato, ma anche più seriamente minacciato, della Fauna d’Italia, l’Orso bruno marsicano (Ursus arctos marsicanus). Raccogliendo ricerche, esperienze e osservazioni in parte inedite, dopo oltre mezzo secolo di attività di Naturalista sul Fronte della Natura, l’Autore svela per la prima volta verità sconosciute su questo straordinario animale, che sopravvive ancora a un tiro di schioppo da Roma Capitale. Una analisi obiettiva e appassionata, che fa piena luce sui molti problemi irrisolti, e sulle serie responsabilità attuali, che sembrano portare fatalmente alla completa scomparsa di un animale unico. Una tragedia annunciata, che occorre tuttavia scongiurare con ogni mezzo. Il destino del pacifico plantigrado è infatti strettamente legato alla crisi del Parco Nazionale d’Abruzzo, che pure era stato creato per salvarlo, e vi era riuscito, a prezzo di intensi sforzi, nel periodo d’oro della sua ripresa. Sull’Orso marsicano nell’ultimo ventennio sono stati profusi innumerevoli discorsi, e investiti fondi pubblici cospicui, ma purtroppo senza apprezzabili risultati concreti. Questo affresco rivelatore, tratteggiato da chi, per 33 anni, aveva diretto con grande impegno, e tra mille difficoltà, il Parco Nazionale più antico, importante e famoso d’Italia, farà capire come, ancor oggi, il nostro Paese e la nostra società siano lontani dallo spirito e dalla pratica dell’effettiva Conservazione della Natura. Una prova incontestabile viene soprattutto dalla percezione da parte del pubblico dell’animale Orso, frutto di notizie infondate diffuse per mera ignoranza o per inconfessabili fini, ampiamente raccolte dalla vulgata dominante.

Ecco alcuni esempi lampanti delle molte menzogne che circolano, continuando a offrire una immagine falsa e diffamatoria del plantigrado:

  • l’Orso è una belva aggressiva e pericolosa. Falso, perché cerca invece di evitare ogni contatto e conflitto con l’uomo;
  • l’Orso è molto invadente e problematico. Sbagliato, se talvolta ciò avviene è solo per colpa dell’uomo, che lo attira con cibo ed esche alimentari;
  • l’Orso marsicano era già quasi scomparso alle soglie del Terzo Millennio, o al massimo non contava che 20 o 30 individui. Falso, una stima ragionevole attestava la presenza di una florida popolazione di almeno 100-120 individui, per di più in sensibile aumento;
  • gli Orsi sopravvissuti stavano fuggendo dal Parco. Falso, il plantigrado ha sempre abitato un territorio assai più vasto, spingendosi ad occupare anche tutte le montagne circostanti.

E si potrebbe continuare all’infinito. Ma chi volesse approfondire, scorrendo le pagine di questo Quaderno, non tarderà a scoprire l’autentica Verità.

Franco Tassi