Vuoi intraprendere il percorso per diventare educatore cinofilo? Approfitta della promo estiva che Siua ha riservato per te!
Per tutte le iscrizioni che arriveranno entro il 31 agosto, Siua riconoscerà una scontistica sulle diverse proposte formative:
- 20% di sconto sul pacchetto 1° + 2° livello per diventare Educatore Cinofilo Siua;
- 15% di sconto per l’iscrizione al 1° livello (con pagamento in un’unica soluzione);
- 10% di sconto per l’iscrizione al 1° livello (con pagamento rateizzato).
Prossime partenze!
Settembre
- Bari
- Venezia
- Milano
- Bologna
Ottobre
- Roma
- Torino
- Venezia
- Varese
Richiedi informazioni sul corso
Contatto Segreteria Valentina Edipi | info@lykos.education | 051 6661562
Chi è l’educatore cinofilo Siua?
Occorre offrire i giusti strumenti alle persone che vivono con un cane, che hanno adottato un cucciolo ma non sanno come si devono comportare, perché il cane cresce e si sviluppa a seconda degli stimoli e delle occasioni che rinverrà nella sua quotidianità con il proprietario. L’educatore cinofilo è un consulente di relazione in grado di guidare cane e proprietario verso un corretto processo di crescita.
Cosa imparerai?
La formazione offerta da Siua si basa su un impianto didattico unico in Italia basato sull’approccio cognitivo-zooantropologico, e su una corposa attività pratica comprendente 150 ore di attività sul campo con i migliori docenti di istruzione cinofila. Ecco cosa imparerai:
- consulenza di relazione per il migliore inserimento del cane all’interno della famiglia;
- caratteristiche dell’età evolutiva e servizi per i cuccioli;
- costruzione delle competenze di base, per favorirne l’adattamento in città;
- potenziamento dei talenti e della flessibilità cognitiva del cane;
- posizionamento sociale del cane all’interno della famiglia.
Qual è il programma?
Il corso è costituito da due livelli.
Il primo livello è la base per conoscere il cane nelle sue specificità al fine di costruire al meglio la relazione.
Il secondo livello entra più nel dettaglio affrontando la costruzione del ruolo sociale del cane all’interno della famiglia, le metodologie di apprendimento e la costruzione del progetto pedagogico.
A chi è rivolto?
A tutti coloro che desiderino intraprendere un progetto di formazione per diventare educatore cinofilo e lavorare nel campo della consulenza, operatori di pet therapy, operatori di canili, allevatori, proprietari che intendono approfondire la propria relazione con il cane, e tutti coloro che lavorano nel settore degli animali famigliari (toelettatori, collaboratori di ambulatori veterinari, operatori di catene di pet food) al fine di offrire maggiori servizi al pubblico.
Perché frequentare un corso Siua?
Siua da vent’anni si occupa di educazione cinofila mettendo a punto specifiche attività evolutive e linee guida di consulenza relazionale che hanno avviato una profonda trasformazione, non solo in Italia, in questo campo.
- Docenze teoriche e specialistiche tenute da Roberto Marchesini e da docenti di riconosciuta formazione ed esperienza professionale;
- Docenze pratiche tenute sul campo da Istruttori Cinofili Siua attraverso dimostrazioni e strutturazione di gruppi di lavoro per le esercitazioni;
- Tutoraggio dedicato attraverso operatori Siua che seguono, esercitano, correggono e portano all’esame il discente;
- Slide di tutte le lezioni su supporto informatico;
Il motivo è molto semplice: nelle attività in aula e sul campo non solo tu e il tuo cane apprenderete nuove cose, e crescerete insieme, ma avrete modo di sperimentarvi in nuove situazioni e di rafforzare il vostro rapporto alla luce di nuove conoscenze. Ma il corso ti dà l’opportunità di lavorare anche con i cani dei tuoi compagni, acquisendo quelle competenze che diventeranno fondamentali nello svolgimento della tua professione.
Come potrai spendere il tuo diploma nel mercato del lavoro?
Come libero professionista, come consulente o educatore nei i canili, rifugi e allevamenti; potrai inoltre aprire una ASD per meglio offrire servizi ai cittadini e ai comuni; Infine, entrare a far parte della rete Siua, previo colloquio attitudinale con il comitato scientifico.
Quali benefit e riconoscimenti otterrai?
Al temine del percorso formativo riceverai il diploma di “Educatore cinofilo”. La formazione rientra nei principi sanciti dal documento “Carta Modena 2002” promosso da Siua e riconosciuto dal Ministero della Salute e da importanti enti che lavorano nell’ambito della relazione uomo-animale. Potrai inoltre decidere di entrare a far parte del Mondo Siua nelle modalità di Socio Junior durante la formazione o Senior al conseguimento del diploma. Avrai inoltre modo di promuovere la tua attività attraverso l’inserimento dei tuoi contatti in una sezione dedicata ai professionisti Siua e riceverai materiale gratuito utile alla tua professione. Scopri tutti i benefici riservati alla sezione “Il Mondo Siua”.