Sei qui
Home Page > Pubblicazioni > I libri di Roberto Marchesini > Emancipazione dell’animalità

Emancipazione dell’animalità

Copertina del libro Emancipazione dell'animalità

Emancipazione dell’animalità

Foto di copertina di: Jo-Anne McArthur / The Ghosts in Our Machine, Gorilla, Zoo di Varsavia, Polonia, 2011

Stampato: 2017 – Mimesis
Pagine 189

Prezzo di copertina: € 18,00
Prezzo lancio: € 16,00
Desideri l’autografo dell’autore? Scrivicelo e sarà fatto!

Costi di spedizione in Italia:
spedizione celere Poste Italiane € 2,80


PACCHETTO OFFERTA N°2 – Che cosa è l’etologia filosofica?
Acquistando questo volume insieme a “Etologia filosofica” il prezzo totale per i 2 libri sarà di € 25,00 al quale andrà aggiunto il costo di spedizione per 1 volume.
Guarda la pagina dedicata a questo pacchetto offerta n°2

Liberare l’animalità non vuol dire togliere le catene al nonno babbuino, nascosto nella cantina del mio essere, o far riemergere il bruto che c’è in me, lasciandolo vagare per le strade come Mr. Hyde, o, ancora, dar libero sfogo a tutte le pulsioni senza alcun controllo e intraprendere la strada ferina.
Emancipare porta con sé il significato della liberazione di un ente da quello stato di cattività che non gli permette di esprimere in pieno le sue potenzialità. L’animalità è stata incatenata nel profondo di noi stessi, prima di tutto in virtù d’immagini distorsive assegnatele in modo arbitrario.
L’emancipazione non può pertanto che partire da una riconsiderazione dell’animalità stessa, liberandola dai legacci di tali attribuzioni indebite, rendendole finalmente la sua titolarità espressiva, lontano da quelle stilizzazioni macchiettistiche che hanno preteso sospingerla in un sottobosco ontologico. L’animalità, gettata nel cono d’ombra del non controllabile, è stata pensata come antitesi alla libertà umana, cosicché abbiamo ritenuto fosse necessario proiettarsi in una
dimensione altra, fosse trascendente nell’anima o immanente nella cultura. L’emancipazione passa perciò attraverso una riconsiderazione del carattere di animalità e in quello di libertà ontopoietica ed espressiva che ci riguarda da vicino.

Emancipare l’animalità non vuol dire liberare l’animale che c’è in te bensì l’animale che sei, avendo compreso il carattere complessivo dell’animalità. L’umanismo si è posto l’obiettivo di far emergere l’essere umano e per far questo ha dovuto segnare l’animalità per contrari, per cui non è possibile una liberazione che non sia prima di tutto emancipazione dai pregiudizi. Roberto Marchesini

Giulia Ottogalli
Giulia Ottogalli
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://www.siua.it