La vespa che fece il lavaggio del cervello al bruco: Le più bizzarre soluzioni evolutive ai problemi della vita
Matt Simon
Raffaello Cortina Editore, Milano
2016
ISBN9788860309112
Pp.282
Prezzo 24,00 €
Matt Simon è un giornalista scientifico, scrive per la rivista Wired soprattutto articoli di zoologia sui temi più bizzarri. È uno dei pochi esseri umani ad aver assistito al mitico rituale di corteggiamento dell’axolotl, di cui parla in dettaglio in questo libro, che spera apprezzerete.
L’evoluzione è risolvere problemi e i problemi spesso sono causati dall’evoluzione di altri organismi. Nel libro Matt Simon cerca di raccontare tutte le strategie più strane e particolari che il mondo animale ha messo in atto per garantire la sua sopravvivenza. Ecco alcuni dei numerosi esempi presenti nel libro: la vespa Glyptapanteles inietta le proprie uova in un bruco, così dopo la schiusa le larve possono mangiare parte della vittima, uscir fuori dal suo corpo e controllare la mente del poveretto perché la protegga dai predatori. La femmina del ragno bolas, invece, per procurarsi un pasto produce feromoni che imitano il profumo delle femmine di falena e attira così il maschio in una ragnatela simile a un lazo vischioso. Si tratta di un libro immancabile nella biblioteca di un etologo, ma è altrettanto consigliato a chiunque sia attratto dal mondo animale.
Recensione a cura di Sofia Calistri