Sei qui
Home Page > Articoli > Costruire l’identità

Costruire l’identità

costruire-l'identità

I cani che ho incontrato nella mia vita mi hanno insegnato a evitare di dare giudizi ultimativi su di loro e soprattutto ad accettare la sorpresa come il regalo più bello che ti può riservare il dialogo.

Il cane è sempre oltre i nostri giudizi, una sorpresa o un non esprimibile, ma paradossalmente si tratta dell’essere vivente più vicino a noi, l’alieno con cui possiamo condividere lo stesso tetto e provare a giocare insieme.

Ma il cane è anche al di qua dei nostri giudizi, ossia è l’esplicitazione incarnata dei nostri pregiudizi: è perciò un alieno che non solo parla con noi ma che altresì “parla di noi”, che potrebbe cioè testimoniare al mondo l’esistenza dell’uomo.

_l'identità

Tale aspetto mi ha sempre incuriosito: il cane per molti versi è una sorta di calco dell’umano, ne riflette vizi e virtù, propensioni e carenze, a tal punto da poter essere considerato la sua complementazione. Discettare d’identità per me significa accettare il fatto che il profilo non è dato e costruito dall’interno, non è già scritto nella pergamena che andiamo sviluppando per leggerne il contenuto, ma è un affacciarsi sull’imprevedibile.

Costruire un’identità significa accettare di mettersi in viaggio e azzardare l’apparente caduta libera, l’abisso del totale divenire. Ma anche questa totale apertura al mondo, questa behaviouristica plasticità dello scorrere esperienziale, non corrisponde a verità, perché a ogni fiume che si dà alla contingenza c’è sempre l’attrattore del letto che lo accoglie.

La virtualità che rende possibili le infinite forme della declinazione ontogenetica, non si dà nel vuoto di contenuti bensì si realizza attraverso questi, rispettando un canone etografico assai consistente, ciò che possiamo definire la natura del cane.

Tratto da L’identità del cane

Sofia Calistri
Sofia Calistri
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://marchesinietologia.it