Sei qui
Home Page > Articoli > L’importanza della privacy

L’importanza della privacy

privacy-gatto

Le maniacali attenzioni verso di sé, che portano il gatto a dedicare ore e ore ad attività di toelettatura e di riposo, indispensabili propedeutiche onde essere sempre nelle migliori condizioni per operare, non di rado vengono equivocate quali forme di egocentrismo, altezzosità e indolenza.

gatto-pulizia

Al riguardo i giudizi sprezzanti da parte dell’uomo in genere si sprecano, ma testimoniano solo la profonda ignoranza per le caratteristiche etologiche del piccolo felino. Il bisogno di riposo rende il micio bisognoso di privacy, elusivo esploratore di recessi nascosti ove poter ripristinare le energie spese.

Ecco allora che la sedia a dondolo accanto al caminetto o la poltrona del salotto rappresentano luoghi ambiti, ove la presenza del gatto si erge quasi a icona, accanto ad altre immagini classiche, come quelle che lo raffigurano tra le gambe delle persone sedute o accanto al gomitolo di lana o, ancora, a occhieggiare alla finestra il mondo di là dal vetro.

gatto-scatola

Ma anche questi luoghi, dall’apparente comfort, non sempre sono sufficienti alle esigenze di quiete del piccolo felino, peraltro particolarmente sensibile da un punto di vista sensoriale. Da qui, la tendenza a rifugiarsi all’interno di un armadio o in una zona poco frequentata della casa.

Sofia Calistri
Sofia Calistri
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://marchesinietologia.it