Sei qui
Home Page > Articoli > Siamo il prodotto di una storia

Siamo il prodotto di una storia

la-passeggiata

Per comprendere l’importanza della passeggiata con il cane è necessario rimettere indietro le lancette della storia e capire come umano e cane si sono incontrati.

La relazione con il cane affonda le proprie radici nel lontano Paleolitico e ci parla di una dimensione di vita nomadica, quella dei raccoglitori e cacciatori che si spostavano continuamente su vasti territori e spesso migravano nei cambi stagionali alla ricerca dei territori migliori ove poter trovare le risorse di sopravvivenza. Esseri umani e lupi viaggiavano fianco a fianco in queste migrazioni, condividendo lo stile seminomadico del branco che conquista un territorio ma non si ferma.

Gli accampamenti di fortuna diventavano luoghi di accumulo di rifiuti, dove il lupo poteva rifornirsi alla bisogna, mentre gli ululati del branco diventavano per l’essere umano garanzia di controllo territoriale. Le due specie cominciarono a convivere e a trovare vantaggiosa questa vicinanza: ciò permise adozioni miste e passaggi culturali tra loro. Insomma il lupo lentamente stava virando nel cane e l’essere umano stava assumendo caratteri lupini, nell’organizzazione del gruppo e nelle dinamiche di caccia. Uomini e lupi s’incontravano nella perlustrazione dei territori, l’uno più attento rispetto agli indizi visivi, l’altro a quelli olfattivi: insieme costituivano un organismo perfetto capace di colonizzare ogni ambiente e di riuscire vincente nelle più diverse situazioni.

prodotto-di-storia

Quando pensiamo al nostro cane completamente disteso sul divano, intento a giocare con una pallina nell’angustia di un balcone, tra le braccia amorevoli di una signora… tendiamo a dimenticare il nucleo portante di questa alleanza. La domesticazione del lupo affonda le radici nel remoto Paleolitico, quando non solo era improbabile un ruolo sostitutivo, ma altresì non erano ancora emersi i ruoli di lavoro che compaiono nel Neolitico – la guardia, la pastorizia, la ricerca… solo per fare qualche esempio – con cui spesso si cerca di giustificarne l’origine.

In realtà possiamo dire che fu proprio il lupo che, entrando nella dimensione umana, fece emergere queste attività. Noi siamo il prodotto di questa storia e, se è vero che la condizione umana è dettata prima di tutto da coordinate culturali, allora a maggior ragione dobbiamo ammettere che anche il lupo in un certo qual modo ci ha addomesticati. Entrando nella società umana l’ha cambiata e ne ha data una precisa caratterizzazione; lo ha fatto attraverso un ruolo attivo che ancor oggi non smette di stupirci per la duttilità con cui s’inserisce nel tessuto sociale, inventando continuamente nuove dimensioni di partnership: si pensi solo alla pet therapy.

Sofia Calistri
Sofia Calistri
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://marchesinietologia.it