Sei qui
Home Page > Breaking ethology > Recensioni > Plant revolution: le piante hanno già inventato il nostro futuro

Plant revolution: le piante hanno già inventato il nostro futuro

Plant revolution

Plant revolution: le piante hanno già inventato il nostro futuro
Stefano Mancuso
Giunti Editore, 2017
Milano
ISBN 9788809831360
Pp. 272
Prezzo 20,00 €

 

 

 

 

Stefano Mancuso, scienziato di prestigio mondiale, professore all’Università di Firenze, dirige il Laboratorio internazionale di neurobiologia vegetale (LINV). Membro fondante dell’ International Society for Plant Signaling & Behavior, ha insegnato in università giapponesi, svedesi e francesi ed è accademico ordinario all’Accademia dei Georgofili. Nel 2012 “La Repubblica” l’ha indicato tra i venti italiani destinati a cambiarci la vita e nel 2013 il “New Yorker” lo ha inserito nella classifica del “World changers”. Con la sua start-up universitaria PNAT ha brevettato Jellyfish Barge, il modulo galleggiante per coltivare ortaggi e fiori completamente autonomo dal punto di vista del suolo, acqua ed energia presentato all’EXPO Milano 2015 che si è aggiudicato l’International Award per le idee innovative e le tecnologie per l’agribusiness della United Nations Industrial Developmet Organization (UNIDO).

Una pianta non è un animale. Sembra la quintessenza della banalità, ma è un’affermazione che nasconde un dato di fatto di cui sembriamo essere inconsapevoli: le piante sono organismi costruiti su un modello totalmente diverso dal nostro. Vere e proprie reti viventi, capaci di sopravvivere a eventi catastrofici senza perdere funzionalità, le piante sono organismi molto più resistenti e moderni degli animali. Perfetto connubio tra solidità e flessibilità, le piante hanno straordinarie capacità di adattamento. La loro complessa organizzazione anatomica e funzionale richiede un sistema sensoriale molto sviluppato in modo tale da poter resistere a eventi potenzialmente dannosi. Quando si parla di robustezza e innovazione, nulla può stare al pari delle piante. Nella parte finale del libro si può trovare una dettagliata descrizione delle Jellyfish Barge, ovvero le serre galleggianti che si sviluppano in verticale e consentono la coltivazione di vegetale in assenza di suolo (queste strutture potrebbero assumere un’immensa importanza, considerata la sempre più crescente richiesta di cibo).

Recensione di Sofia Calistri

Sofia Calistri
Sofia Calistri
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://marchesinietologia.it