Sei qui
Home Page > Breaking ethology > Recensioni > L’intelligenza delle api: Cosa possiamo imparare da loro

L’intelligenza delle api: Cosa possiamo imparare da loro

L'intelligenza delle api

L’intelligenza delle api: Cosa possiamo imparare da loro
Randolf Menzel- Matthias Eckoldt
Raffaello Cortina Editore, Milano
2017
ISBN 9788860309068
Pp.317
Prezzo 29,00

 

 

 

 

Randolf Menzel, zoologo e neurobiologo, è un’autorità nel campo della ricerca sull’intelligenza degli animali e per oltre trent’anni ha diretto l’Istituto di neurobiologia della Freie Universitat di Berlino.

Matthias Eckoldt è saggista, docente e pluripremiato autore di programmi radiofonici. Ha pubblicato recentemente Kann das Gehirm das Gerhirn verstehen? (il cervello può capire il cervello?), per il quale aveva già collaborato con Menzel.

Amiamo le api soprattutto perché producono il miele. Ma sono anche fra gli animali più importanti e più intelligenti del pianeta. Senza la loro attività di impollinatrici, in tutto il mondo ci sarebbero problemi per le risorse alimentari. Sono però in grado di fare di più: il loro minuscolo cervello pensa, pianifica, fa di conto e forse sogna. Gli autori mostrano come sia possibile che un’ape discrimini i colori, piuttosto che riuscire ad associare a un odore una ricompensa. Ci si interroga altresì su quali meccanismi usino le api per orientarsi e crearsi delle mappe mentali per muoversi nello spazio. L’ultimo capito tratta di un argomento assai critico: la pericolosità delle nuove tecniche agricole per le popolazioni di api. Si fa sempre più utilizzo di sostanze chimiche e questo potrebbe avere gravi conseguenze, considerando che alcuni insetticidi hanno delle funzioni determinanti sui neuroni delle api. Gli autori parlano quindi della moria di questi insetti ma anche del loro ruolo nel creare un sistema di allerta precoce contro gli effetti nocivi delle nostre tecnologie.

Recensione a cura di Sofia Calistri

Sofia Calistri
Sofia Calistri
Sono una componente della redazione che si occupa di inserire i contenuti di Roberto Marchesini all'interno di questo blog. Auguro a tutti Voi una buona lettura!
http://marchesinietologia.it