Da animali a dèi: breve storia dell’umanità
Yval Noah Harari
Giunti Editore, 2017
Firenze
ISBN 9788845279768
Pp.340
Prezzo 16,00 €
Yuval Noah Harari ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia all’Università di Oxford; insegna presso il Dipartimento di Storia della Hebrew University di Gerusalemme ed è specializzato in Storia mondiale. Da animali a dèi è stato pubblicato originariamente in Israele nel 2011 ed è diventato rapidamente best seller, tradotto in più di 30 lingue. Migliaia di persone hanno seguito il corso online del professor Harari e le sue lezioni su You Tube hanno registrato centinaia di migliaia di visualizzazioni in tutto il mondo. nel 2012 gli è stato conferito il Polonsky Prize for Creativity and Originality in the Humanistic Disciplines.
Che cosa ha spinto l’evoluzione dell’Homo sapiens e quali sono le forze che hanno fatto si che l’uomo si aggregasse in gruppi più complessi chiamati culture? Ecco le domande che probabilmente lo scrittore si è posto durante la stesura di questo libro. Secondo Harari alla base ci sono le tre grandi rivoluzioni che hanno caratterizzato la storia dell’uomo: la Rivoluzione cognitiva, la Rivoluzione agricola e la Rivoluzione scientifica. Questi sono stati i passaggi fondamentali per far diventare l’uomo la specie dominatrice del pianete. Ha creato dèi in cui credere, leggi su cui fondare società e soldi per competere con le altre nazioni.
Recensione a cura di Sofia Calistri